Giornata della Solidarietà 2025: i percorsi didattici nei musei SMA
Collezioni Egittologiche, Gipsoteca di Arte Antica, Museo Anatomico Veterinario, Museo degli Strumenti di Fisica, Museo della Grafica, Museo di Anatomia Patologica, Museo di Anatomia Umana, Orto e Museo Botanico 29 Aprile 2025
La nuova edizione della Giornata della Solidarietà 2025 accoglie le nuove Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, pubblicate il 7 settembre u.s. con D.M. 183/2024, ponendo l’attenzione, ancora una volta, sui principi della Carta costituzionale, che promuovono l’educazione al rispetto di ogni essere umano e ai valori di solidarietà, di libertà, di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei doveri inderogabili.
Per l’anno 2025 i musei dello SMA, così come gli scorsi anni, aderiscono alla Giornata della Solidarietà del 29 aprile, organizzata dall’associazione “Nicola Ciardelli Onlus”, con la collaborazione del Comune di Pisa e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, attraverso una nuova offerta di 10 percorsi didattici, condotti con visite in presenza al museo, che tengono in considerazione e promuovono i principi costituzionali e i loro obiettivi.
In particolare, partendo da una riflessione sull’importanza del rispetto e della conoscenza di sé, dell’altro e del mondo in cui viviamo, le attività proposte cercano di stimolare nelle giovani generazioni l’impegno alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela delle condizioni di vita sul pianeta, nella consapevolezza che solo un sentimento e un atteggiamento di rispetto sincero e vissuto, attento alla personalità e alla sensibilità dell’altro (…), coltivato nei vari ambiti della vita privata, sociale e di relazione, possa essere il punto di partenza per combattere i sentimenti e gli atteggiamenti di esclusione, sfruttamento e ogni altra forma di sopraffazione.
È possibile prenotare i percorsi a partire dal 3 febbraio 2025 scrivendo a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it e/o all’indirizzo dei servizi educativi dei singoli musei entro il 31 marzo 2025.
Ambito tematico: ambiente e sostenibilità
Orto e Museo Botanico
1) Ecosistemi e piante: un gioco di incastri
2) MURA BOTANICHE - Percorso dedicato alla conoscenza della flora spontanea che cresce sulle Mura pisane
Museo Anatomico Veterinario
3) Cane e gatto: i nostri animali da compagnia, simili, ma tanto diversi!
Ludoteca Scientifica – Museo degli Strumenti di Fisica
Oltre all’attività di sperimentazione con gli strumenti della Ludoteca Scientifica (Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre, durata 45 minuti), è possibile scegliere tra i seguenti percorsi tematici:
4) DNA: la molecola che determina ciò che siamo
5) Perché la Terra trema?
Ambito tematico: cultura e bellezza
Museo della Grafica
6) Le emozioni dei segni
Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani”
7) Divinità, racconti e leggende nell’Antico Egitto
Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologia
8) La cura e il “rispetto” del corpo nella mummificazione
Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium
in collaborazione con il Laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere